Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

1 / 38
About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

Title: Diapositiva 1 Author: user Last modified by: user Created Date: 9/16/2015 6:49:36 PM Document presentation format: Presentazione su schermo (4:3) – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:82
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 39
Provided by: sangi7
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
Una riflessione sul Risorgimento italiano
2
Lessico del Risorgimento
Patriota Nazione Liberali Democratici
..
3
idee di Stato In Europa inizio 800
ASSOLUTO NAZIONALE CHE GOVERNA UNA
COMUNITA DI SUDDITI
NAZIONALE IN CUI IL POPOLO SI AUTOGOVERNA
Liberale, democratico con mobilità sociale RES
PUBLICA
nobiliare , con privilegi per nascita senza
mobilità sociale PATRIMONIO PRIVATO
4
LItalia dopo il  Congresso di Vienna   un
espressione geografica
  • LItalia, dopo il congresso di Vienna
    (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior
    parte sotto il dominio austriaco. Non è una
    nazione e non ha ununità. Lunico Stato
    indipendente è il regno di Sardegna.

5
LItalia restaurata dal Congresso di Vienna
  • In questo quadro restaurativo quello che qui
    interessa è che lItalia venne sottoposta al
    dominio austriaco per cui,
  • ad eccezione del regno dei Savoia e dello Stato
    della Chiesa,
  • tutti i territori italiani furono gestiti come
    feudi,
  • o direttamente dagli Asburgo,
  • o da famiglie aristocratiche che avevano rapporti
    di parentela con essi (cioè secondo il principio
    medievale del rapporto beneficio-vassallaggio)
  • quindi tali territori venivano considerati come
    un patrimonio privato e non come res publica.

6
Risorgimento significato
  • Risorgimento significa
  •  rinascere ancora .
  • E il termine che indica
  • il processo storico
  • che ha portato
  • allindipendenza e
  • allunità dItalia.

7
Il concetto di Risorgimento italiano
  • Il termine Risorgimento indica infatti
  • da un lato, la progressiva presa di coscienza di
    parti sempre più consistenti del popolo italiano
  • a - di costituire unidentità nazionale
  • b - e di avere, dunque, diritto ad
    autogovernarsi, esprimendo così la concezione di
    nazione elaborata da Rousseau
  • 2. dallaltro, la conseguente elaborazione di
    progetti politici liberali e/o democratici volti
    a creare uno Stato nazionale italiano con una sua
    COSTITUZIONE

8
Il concetto di Nazione
  • Nazione non è Stato, Manzoni dice che la NAZIONE
    è
  • una darme, di lingua, daltare, / di memorie,
    di sangue e di cor ( Marzo 1821)

9
Obiettivi
  • lINDIPENDENZA dalla dominazione straniera (cioè
    da quella austriaca)
  • 2 COSTITUZIONE
  • 3.. lUNITÀ NAZIONALE che si concretizzò nel 1861
    in uno Stato monarchico centralizzato sotto la
    dinastia dei Savoia.

10
Sintesi
  • Si definisce Risorgimento la fase della storia
    dItalia che va dal 1796 al 1861 in cui
    attraverso una serie di vicende politiche,
    diplomatiche, militari e intellettuali si
    conseguirono, infine, gli obiettivi
    dellindipendenza e dellunità nazionali,
  • ma non si conseguì integralmente un altro
    importante obiettivo risorgimentale quello della
    modernità politica.

11
5 fasi del Risorgimento
  • I FASE (1820-1831) di pochi, costituzionalista
  • II FASE (1830-1848, 1860) democratica
    insurrezionale
  • III FASE (1830-1848) federalista moderata
  • IV FASE (1852-1861) diplomatico militare
  • V FASE (1860) ripresa iniziativa democratica
  • Nascita del regno dItalia (17 marzo 1861)

12
Cerchi concentrici delle 5 fasi perché?
13
I Fase del Risorgimento settaria
costituzionalista
  • La prima fase del Risorgimento si dice di pochi e
    costituzionalista
  • I suoi scopi sono quelli di ottenere una
    costituzione elargita da un monarca restaurato
  • con i seguenti mezzi
  • 1. Società segrete cospirative, la maggiore delle
    quali fu la Carboneria
  • 2. Insurrezioni militari

14
Simboli della Carboneria..spiega
15
Inserisci gli eventi che hanno caratterizzato
questa fase
16
II Fase del Risorgimento mazziniana
democratica insurrezionale
  • ?

17
Giuseppe Mazzini
  • Riteneva che il popolo dovesse farsi protagonista
  • della liberazione nazionale attraverso iniziative
  • armate
  • SCOPI del progetto mazziniano erano quelli di
    unItalia unita e indipendente, con un
    superamento quindi dellequilibrio sancito a
    Vienna,
  • e costituita in uno Stato repubblicano con un
    superamento, dunque, degli assetti politici
    restaurativi in favore della nascita nel nostro
    Paese della modernità politica.

18
Giuseppe Mazzini
  • I MEZZI con cui si sarebbero dovuti conseguire
    tali scopi erano
  • primo, la costituzione di una società segreta
    nelle persone, ma pubblica nelle finalità
  • secondo, lorganizzazione di insurrezioni armate
    da parte di unavanguardia patriottica miranti a
    sollecitare la sollevazione di tutto popolo
    italiano.

19
Giuseppe Mazzini
20
Inserisci gli eventi che hanno caratterizzato
questa fase
21
III Fase del Risorgimentofederalista
22
FEDERALISMO?
  • Parallelamente al progetto rivoluzionario
    democratico mazziniano si sviluppò quello
    moderato liberale liberista federalista
  • che non riconosceva nel popolo il protagonista
    dellazione politica
  • ma che si rivolgeva piuttosto alla borghesia
    quale classe che poneva in primo piano interessi
    economici

23
FEDERALISMO
  • fare dellItalia uno Stato confederato (cioè,
    propriamente una coalizione di Stati sovrani
    simile allattuale unità europea coesa dalla
    moneta unica e da un mercato in cui circolano
    liberamente merci e lavoro).
  • COME?
  • a. sotto la presidenza del papa (Gioberti)
  • b. sotto la direzione dei Savoia (Balbo).

24
Come?
  • Attraverso unattività diplomatica volta a
    convincere i vari principi restaurati
    dellopportunità economica e politica di un
    simile progetto
  • Emersero due PROGETTI POLITICI principali

  • Neoguelfismo
    Federalismo di Cesare Balbo
  • dellabate Gioberti


  • SAVOIA
  • PAPA
  • Accanto a tali progetti si deve porre la
    concezione di un federalismo democratico
    repubblicano di Carlo Cattaneo.

25
Inserisci gli eventi che hanno caratterizzato
questa fare
26
IV Fase del Risorgimento Diplomatico militare
27
IV Fase del Risorgimento Diplomatico militare
  • protagonista re Vittorio Emanuele II (1820 -
    1878) che, succeduto al trono di Carlo Alberto
    nel 1849, mantiene in Piemonte lo Statuto
    albertino concesso dal padre nel 1848
  • e chiama nel 1852 al governo del Paese Camillo
    Benso conte di Cavour (1810 - 1861) di idee
    liberali e liberiste, che si adopera per fare del
    Regno sabaudo uno Stato ed una società moderni.
  • Lo SCOPO del progetto cavouriano è quello di fare
    dellItalia uno Stato sotto la direzione dei
    Savoia che era lunico stato libero e che godeva
    di ottimi contatti internazionali

28
CAVOUR
  • unazione politica tendente a fare del Piemonte
    una moderna potenza di medio rango. Perciò a
    contrasse alla Camera unalleanza detta connubio
    tra il centro destra ed il centro sinistra che
    stabilizzasse il suo governo b - fece prevalere
    uninterpretazione parlamentare dello Statuto
    albertino
  • unazione diplomatica con lo scopo sia di
    pubblicizzare la questione italiana in Europa,
    sia di realizzare unalleanza politico militare
    con la Francia in vista di una guerra vincente
    contro lAustria, che il Piemonte non poteva
    condurre da solo
  • ancora unazione politica volta a tessere
    unalleanza con le forze democratiche italiane
    ed è perciò che dal 1857 si forma la Società
    nazionale, cioè il partito unito dei democratici

29
Il capolavoro della diplomazia cavouriana
  • In politica estera Cavour tesseuna paziente e
    lungimirante azione diplomatica per far uscire il
    Piemonte dallisolamento internazionale in cui
    versava e porlo nel consesso delle potenze
    europee.
  • A tale scopo nel 1855 invia di un contingente di
    18000 bersaglieri in Crimea contro la Russia
    aiutando Francia e Inghilterra a vincere la
    guerra russo-turca
  • di conseguenza Cavour poté partecipare alle
    trattative di pace del Congresso di Parigi del
    1856 dove colse loccasione per protestare contro
    le condizioni di arretratezza politica in cui
    lAustria manteneva lItalia.

30
Inserisci gli eventi che hanno caratterizzato
questa fare
31
V Fase del Risorgimento La ripresa
delliniziativa dei democratici
32
Inserisci gli eventi che hanno caratterizzato
questa fare
33
Cosa rappresenta limmagine?
34
Conclusione del Risorgimento la nascita del
Regno dItalia (1861)
  • Schematizza lorganizzazione politica del Regno

35
Risorgimento?
  • Nel 1861 il nuovo Stato nazionale italiano non
    aveva, infatti, ancora realizzato una completa
    modernità politica, cioè non aveva raggiunto una
    completa legittimazione della sovranità dal basso
    secondo i principi giusnaturalistici della
    politica moderna teorizzati precedentemente dai
    filosofi Locke e Rousseau.
  • Una legittimazione della sovranità politica dal
    basso è, ad esempio, quella raggiunta in
    Inghilterra con la Rivoluzione gloriosa del
    1688 per cui il re aveva sottoscritto il Bill of
    Rights riconoscendo, così, di essere assunto
    dal Parlamento.

36
Risorgimento?
  • Nel 1861 lItalia non fu dotata di un contratto
    sociale originario perfetto, cioè di una
    costituzione come quella elaborata da
    unassemblea nazionale costituente che entrerà in
    vigore nel 1948,
  • perché fu esteso al nuovo Stato lo Statuto
    albertino, cioè la costituzione piemontese
    imperfetta in quanto elargita, concessa, da Carlo
    Alberto nel 1848, statuto che rimase in vigore,
    appunto, fino al 1948.

37
Risorgimento?
  • Nel1861 meno del 2 dei cittadini del nuovo Stato
    godeva di diritti politici in quanto poteva
    votare solo chi pagava almeno 40 lire di imposte
    in tal modo la sua base di legittimazione fu del
    tutto esigua.
  • Entro tale quadro il nuovo Stato-nazione fu,
    però, moderno in quanto venne conservata
    l'interpretazione parlamentare dello Statuto
    albertino elaborata da Cavour (1854),
    interpretazione in base alla quale il primo
    ministro dipendeva dalla fiducia del Parlamento e
    non solo da quella del re.

38
(No Transcript)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com